Puoi accedere al biennio di teatro professionalizzante in modo organico dopo aver partecipato al primo Biennio FORMATIVO, oppure, se sei un esterno alla scuola con esperienza e desideri partire dai livelli avanzati puoi accedervi superando un piccolo provino nel mese di settembre.
Questo biennio per attori è dedicato a coloro che desiderano approfondire la metodologia teatrale anche attraverso lo strumento professionale di un training che renda consapevoli delle proprie capacità, dei propri nodi tematici e di come affrontarli per vivere l’esperienza del palcoscenico con libertà creativa e spessore.
Argomenti trattati
Secondo Livello
Acting Class 3
Il corso di teatro avanzato è rivolto a te che desideri approfondire lo studio della tua umanità, per confrontarti interamente con la passione, l’impegno, la tua autenticità, il tuo essere “scoperto”.
RESPIRO E VITA
Ore di lezione: 130 (esclusa la preparazione del lavoro finale)
Età: dai 22 ai 45 anni
Accesso: previa selezione al provino di settembre.
Frequenza:
Inizio delle lezioni nella settimana del 12 ottobre
MILANO tutti i giovedì dalle 20.00 alle 23.00,
BRESCIA tutti i martedì dalle 20.00 alle 23.00,
più un seminario specifico di Contact Improvvisation di 6 ore
Durata: da inizio ottobre a metà giugno.
Lavoro finale: Studio monografico sull’autore, con la possibilità di incontri col pubblico attraverso le lezioni di Acting. Spettacolo/lavoro di fine anno su una drammaturgia in teatro con pubblico
Principali elementi di lavoro:
Secondo Livello
Acting Class 4
Il corso professionalizzante per attori si concentra sul training teatrale con lo scopo di imparare a “darsi” all’altro e diventare un attore trasparente, quell’attore che si fa diaframma di emozione e verità da trasmettere attraverso l’abbandono.
LA VERITÀ E LA SCENA
Ore di lezione: 130 (esclusa la preparazione del lavoro finale)
Età: dai 22 ai 45 anni
Accesso: di conseguenza alla conclusione dell’Acting class 3
Frequenza:
Inizio delle lezioni nella settimana del 12 ottobre
MILANO (date da definire) dalle 20.00 alle 23.00,
BRESCIA (date da definire) dalle 20.00 alle 23.00,
più un seminario specifico di Contact Improvvisation di 6 ore
Durata: da inizio ottobre a metà giugno.
Lavoro finale: Studio monografico sull’autore, con la possibilità di incontri col pubblico attraverso le lezioni di Acting. Spettacolo/lavoro di fine anno su una drammaturgia in teatro con pubblico
Principali elementi di lavoro:
Scrivici, ti risponderemo presto