Corso Teatro Avanzato Milano
Biennio Minima Teatro Studio, primo anno Milano
Il Corso di Teatro avanzato è rivolto a te che desideri approfondire lo studio della tua umanità e del tuo percorso professionale per diventare attore.
CONTATTACICorso di Teatro Avanzato di primo anno
LA VERITÁ E LA SCENA
Il Corso di Teatro avanzato da per scontati i passaggi attorali affrontati e approfonditi nei primi due anni di formazione della scuola e ha come obiettivo principale quello di sviluppare l’autonomia dell’attore sia sulla scena, sia quale atteggiamento propositivo e proattivo nel creare progetti di scene e performance, che verranno elaborate in mini-regie e presentate nelle serate di Acting appositamente dedicate.
E’ il primo passo per comprendere come il training - ovvero la preparazione dell'attore - sia intimamente congiunta al risultato sulla scena.
Il terzo anno è una sfida: una sfida alla fatica, una sfida al desiderio, una sfida alle mie emozioni e alla capacità di essere sincero e generoso con me stesso e con il partner. Una sfida ad abbandonare la sicurezza della recitazione per vivere più in profondità e con maggiore verità ogni istante della vita attorale. Sono possibili durante l’anno lezioni interdisciplinari di Biomeccanica, teatro-danza, canto, che rappresentano un ottimo corredo e complemento a una preparazione che guarda all’artisticità dell’attore.
La proposta teatrale del biennio avanzato si focalizza sullo studio autoriale, dove ogni anno è dedicato all’analisi e all’elaborazione di progetti tanto individuali quanto collettivi a partire da uno specifico autore scelto tra una rosa che la scuola frequenta con maggiore assiduità. Fondere training e studio dell’Autore crea le basi per l’artisticità e l’elaborazione del linguaggio poetico di ogni singolo attore.
Gli autori frequentati dalla scuola:
W. Shakespeare, Tennessee Williams, M. Cechov, Carlo Goldoni, Albert Camus, Garcìa Lorca, Steven Berkoff, Arold Pinter, Sara Kane, Friedrich Durrenmatt, Eugène Ionesco, Samuel Beckett, Eduardo De Filippo, i Classici Greci.
Date e Appuntamenti del corso di teatro
Audizioni di accesso Minima Teatro Studio:
Il 28 giugno
Invia la tua candidatura per l’accesso al primo anno di Minima Teatro Studio entro il 24 giugno 2025.
SCOPRI COME CANDIDARTI CLICCANDO QUI
Inizio lezioni:
La prima settimana di Ottobre
Tutti i venerdì dalle 20:00 alle 23:00 a partire da inizio ottobre
Sessioni di Acting:
Otto incontri durante l’anno accademico in cui gli studenti delle annualità avanzate hanno la possibilità di incontrare il pubblico una volta ogni tre settimane, nelle quali porteranno i propri elaborati (a partire dalle opere dell’autore di riferimento), per lavorare e implementare la loro proposta assieme all’insegnante e in presenza dell’uditorio della scuola.
Durata del corso:
da fine settembre a metà giugno
Sede Corso di Recitazione:
Scuola di Recitazione "Minima Teatro"
Viale Sondrio 3 - 20155 Milano, (MI)
Il terzo anno di formazione è rivolto a quanti abbiano superato l’audizione e desiderino affrontare un percorso teatrale professionale e altamente sfidante. E’ rivolto anche a chi - come esterno alla scuola - abbia esperienza di almeno 3 anni in realtà considerate equipollenti per approccio didattico e prospettiva pedagogica o abbia partecipato a un seminario o laboratorio con l’insegnante.
Il nostro team di insegnanti altamente qualificati e appassionati lavora duramente per fornire un'esperienza educativa di alta qualità. Ogni insegnante è un professionista del settore teatrale, con anni di esperienza nell'insegnamento e nella performance.